L’imponenza delle Mura colpisce il visitatore appena arrivato a Soncino. Rinserrando da ogni lato chiese, case e palazzi, le mura costituiscono dunque la principale caratteristica di Soncino, anche perché ne hanno preservato l’antico impianto urbanistico. Un percorso all’interno della cinta muraria tocca alcuni dei monumenti più rilevanti del borgo, quali la pieve e la Casa degli stampatori ebrei, una delle più antiche stamperie esistenti. Fuori dal Borgo, sorge la chiesa di Santa Maria delle Grazie.Iniziata nel 1492 e consacrata nel 1528, grazie al mecenatismo degli Sforza, che l’hanno voluta, e degli Stampa, racchiude molti tesori d’arte, in particolare gli Affreschi manieristi
Data e prezzo da definire
Viaggio in Pullman GT; Ingressi alla Rocca e al Museo; Visita guidata; Pranzo tipico; Accompagnatrice;Assicurazione.
Un territorio collinare punteggiato da castelli e borghi, manieri e torri, veri e propri scrigni di storia e arte. Ideale per gli amanti del buon vino e della cucina, sono questi i luoghi che hanno accolto il genio letterario e ispirato le opere di illustri scrittori, da Beppe Fenoglio a Cesare Pavese. Il viaggio si snoda attraverso centri rinomati, come Asti la città del drammaturgo Vittorio Alfieri e Alba, patria del partigiano Fenoglio, ma anche del buon cibo piemontese! Pochi chilometri separano queste città da incantevoli borghi storici, dal grande fascino e immersi in un paesaggio unico, talmente prezioso da esser inserito nel patrimonio mondiale UNESCO.
Data e prezzo da definire
Viaggio in Pullman GT; Visite a cantine e castell; Pranzo tipico; Accompagnatrice; Assicurazione.
Sono tanti i motivi per i quali vale la pena scoprire Santarcangelo: per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita, per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte, per le manifestazioni di respiro internazionale che la animano non meno delle sagre di paese dense di profumi e di sapori. Adagiata su un morbido colle, chiamato colle di Giove, ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato di impianto medioevale che la caratterizza. Il Monte Giove è attraversato da un fitto reticolo di misteriose grotte tufacee notevoli per la loro bellezza architettonica sulle cui origini ed usi il dibattito è ancora aperto. Alcuni sostengono che servissero come cantine, altri invece che fossero luoghi di culto. Oggi, alcune di queste grotte sono aperte ai visitatori. Santarcangelo è anche un paese che ha dato i natali a grandi artisti, si ricordano in particolare Guido Cagnacci, autentico maestro della pittura seicentesca, Tonino Guerra, sceneggiatore di registi famosi – sua la sceneggiatura di Amarcord di Federico Fellini – , gli scrittori dialettali Raffaello Baldini e Nino Pedretti.
Adagiata tra le verdi colline della valle del fiume Lamone, il borgo di Brisighella sorge alle pendici del Parco appenninico della Vena del Gesso, ai piedi di tre pinnacoli rocciosi che ne scandiscono il profilo paesaggistico e ne segnano l’orizzonte geografico e storico. Su di loro, testimoni di un antico passato, si innalzano i simboli del centro abitato: l’imponente Rocca Manfrediana risalente al XIV sec., il santuario della Beata Vergine del Monticino datato al XVIII sec. e la cosiddetta torre dell’Orologio risalente al tardo XIX sec.Sorta lungo l’antica strada di collegamento tra Ravenna e Firenze, Brisighella vanta un paesaggio naturale contraddistinto da campiture regolari ricche di vigneti e uliveti, inserite a loro volta in una cornice di pace e tranquillità. Un luogo ideale per lasciarsi alle spalle gli stress della vita quotidiana e trascorrere una vacanza nel segno del benessere grazie alle proprietà terapeutiche delle sue acque termali, situate a poco più di 300 metri dal centro storico.Arte, natura, benessere e un’ottima enogastronomia sono le referenze con le quali Brisighella si presenta ai suoi visitatori e a chiunque abbia voglia di conoscerla, peculiarità che la rendono tra l’altro non solo uno dei Borghi più Belli d’Italia, ma anche protagonista a pieno titolo nei circuiti Città slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Data e prezo da definire
Viaggio in Pullman GT; Ingressi inclusi;Visita guidata; Pranzo tipico; Accompagnatrice;Assicurazione.